Federico Faloppa, professore ordinario di Italian Studies and Linguistics all’Università di Reading (UK). Coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio e consulente del Consiglio d’Europa
Antonia Chiara Scardicchio, professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale, Scuola di Medicina – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
modera Alessandra Erriquez, giornalista e consulente di comunicazione
“Utilizziamo espressioni come scripta volant, verba manent dandole una accezione negativa: quando la usiamo, spesso lo facciamo per sottolineare la volatilità delle parole. Ma non è così: dobbiamo riconoscere il loro valore radicale. La parola è capace di volare, di raggiungere diversi orizzonti, di creare mondi. Persino le neuroscienze confermano un legame tra il linguaggio che scegliamo e il modo in cui costruiamo le nostre identità”.
Federico Faloppa e Antonia Chiara Scardicchio dialogano sul ruolo delle parole nel processo di Educazione, nella costruzione delle persone che vogliamo diventare, nel contrasto al linguaggio d’odio.

